Albanella. Al via il progetto “Scuola viva” I annualità “Educare alla sostenibilità e alla resilienza in un contesto Europeo e multiculturale”. Stamattina si è tenuta la presentazione presso l’Istituto Comprensivo di Albanella, diretto dalla dirigente scolastica, Antonella D’Angelo.
Il progetto Scuola Viva è il programma, con cui la Regione Campania realizza, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, una serie di interventi volti a potenziare l’offerta formativa del sistema scolastico regionale. Per la prima volta anche la scuola di Albanella ha ottenuto un finanziamento per la messa in atto dei moduli previsti nell’attività progettuale. Si amplia così l’offerta formativa extracurriculare con aperture pomeridiane e laboratori.
“L’obiettivo – spiega la dirigente scolastica D’Angelo – è quello di innalzare il livello della qualità della scuola campana e rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini”.
Le risorse stanziate dalla Regione Campania sono quelle relative al PO Campania FSE 2014-2020 – Asse 3, OT 10, Obiettivo Specifico 12 – per complessivi 100 milioni di euro per la realizzazione del Programma pluriennale “Scuola Viva” rivolto agli Istituti scolastici della Campania. All’istituto Comprensivo di Albanella sono toccati 50.000 euro.
La proposta progettuale con la richiesta di finanziamento fu presentata nel 2021
“ La proposta progettuale con la richiesta di finanziamento fu presentata nel 2021. Il 31 maggio abbiamo avuto la bella notizia – evidenzia D’Angelo – del finanziamento approvato mentre l’atto di concessione lo abbiamo sottoscritto a marzo del 2023. Lunedì 18 settembre si parte con il primo dei sette moduli previsti con “ Camminare, correre, orientarsi” che realizzerà l’associazione Cilentamente, uno dei partner operativi del progetto. A seguire gli altri partner realizzeranno gli altri moduli. Contiamo di finire il progetto nella primavera del 2024. I partner operativi coinvolyi sono Aps Pubblimat, Blue zone srl, associazione Cilentamente e associazione Super Sud. Sono sicura che i ragazzi parteciperanno con entusiasmo”.
Alla conferenza stampa, oltre alla dirigente scolastica D’Angelo, hanno preso parte Giancarmine Verlotta, Gerardo Picilli, Gaia Cortazzo, Sihame Halimi, Fernanda Quaglia.
Moduli Formativi: Cittadinanza e mobilità europea; Camminare, correre, orientarsi; Multiculturalità, integrazione e legalità; Teatro che Passione; Informatica; Sani stili di vita; Conosciamo il nostro territorio.