[VIDEO] Roccadaspide, oggi taglio del nastro per la nuova scuola Marconi Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Iuliano: "Dopo vent'anni riconsegniamo alla cittadinanza un simbolo di cultura ed istruzione della città"

Roccadaspide. Un inizio del nuovo anno scolastico che ha un sapore diverso, con la riapertura dopo 20 anni dello storico edificio in via Gaetano Giuliani che ospita la scuola elementare “Guglielmo Marconi”. È qui, infatti, che da oggi i bambini sono tornati a sedere tra i banchi, in aule rinnovate e moderne, con spazi ampi, un bellissimo giardino e laboratori creativi e didattici. 

Oggi riconsegniamo ai nostri bambini e alle loro famiglie – ha dichiarato il sindaco Gabriele Iulianoun edificio simbolo della cultura e dell’istruzione nella nostra città, che abbiamo riammodernato e messo in totale sicurezza per garantire spazi adeguati ai nostri figli. È un giorno storico per la nostra comunità, piena di emozioni. È stata la scuola di generazioni di cittadini, un punto di riferimento che per anni ci ha accompagnati. Ci sono ricordi, sentimenti, l’afflato di una comunità a cui oggi rendiamo questo luogo, centro vitale di cultura e formazione, con un sentimento di gioia che travolge. In bocca al lupo a tutti gli studenti“.

La scuola è stata riconsegnata agli alunni, docenti e personale scolastico dopo gli importanti interventi di ammodernamento e messa in sicurezza da cui è stata interessata. Un edificio all’avanguardia, riqualificato tenendo conto della sua importanza storica e senza essere snaturato dai suoi elementi essenziali. Edificato negli anni Trenta del ‘900, ha accolto generazioni e generazioni di studenti.

La scuola è rimasta chiusa per vent’anni per questioni di sicurezza – spiega il vicesindaco Girolamo AuricchioL’amministrazione si è impegnata per superare vincoli, cavilli e pareri per riportare la struttura allo stato originale, con tutte le caratteristiche che la rendono sicura. In questi anni abbiamo fatto un grande lavoro per l’edilizia scolastica, recuperando tutti e sei gli edifici scolastici di Roccadaspide“.

Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte oltre al sindaco Gabriele Iuliano e al vicesindaco Girolamo Auricchio, l’amministrazione comunale, la dirigente Rita Brenca e l’intero personale scolastico, il provveditore agli studi di Salerno Mimì Minella, i sindaci dei comuni che fanno parte dell’istituto comprensivo, il presidente della provincia di Salerno Franco Alfieri.

Dopo tanto tempo, i nostri studenti tornano nella loro casa – spiega il provveditore agli studi di Salerno Mimì MinellaAnche in Provincia, così come a Roccadaspide, si sta smuovendo molto a livello di edilizia scolastica. Oggi, auguro agli studenti un anno sereno, felice e ricco di soddisfazioni. Studiate, ragazzi“.

Quando si riconsegna una scuola – ha dichiarato il presidente della Provincia, Franco Alfieriè sempre motivo di orgoglio per un territorio. Voglio fare gli auguri alla comunità scolastica di Roccadaspide, che inizia bene questo nuovo anno. In Provincia siamo a buon punto, abbiamo presentato 60 milioni di euro programma manutenzione straordinaria. Ma non ci possiamo ritenere mai paghi, le esigenze sono tantissime.”

Gli alunni che frequenteranno la scuola “Marconi” sono circa 180. Per questo anno scolastico, in ricordo del giovane Giambattista Cutolo, musicista ucciso per futili motivi nel Napoletano, il suono della campanella a scuola sarà sostituito dal suono del corno, strumento suonato proprio da Giambattista. “Tante sono le novità di quest’anno – spiega la dirigente scolastica Rita Brenca È sottinteso che la nostra offerta formativa sia vasta, partendo dall’importanza del nostro territorio sino ad andare oltre i confini con la progettazione europea“.

 

 

 

»

Leggi anche

Torre Orsaia. Lunedì riapertura asilo nido per bimbi dai 12 ai 16 mesi

Torre Orsaia. Riapre lunedì 2 ottobre   il micronido  riservato ai bambini da 12 a 36 mesi. Un servizio molto apprezzato […]

Stop caccia, Tommasetti: ” Disastro amministrativo di De Luca e Regione”

Campania. “Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione”, netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti,

Battipaglia, bomba: 3500 residenti domenica lasceranno le loro case

Battipaglia. Domenica primo ottobre  3.500 battipagliesi, dalle 5 del mattino, dovranno lasciare le abitazioni, che ricadono in un rag