Auto e sicurezza: l’importanza dei bulloni delle ruote Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

I bulloni delle ruote, fondamentali in quanto consentono di tenere ferma e salda la ruota, con il tempo, come tutte le componenti di un’auto, possono deteriorarsi o allentarsi; in realtà, visto che gli pneumatici sono sottoposti durante la marcia a forte sollecitazioni sulla strada, spesso capita che i bulloni si allentino e richiedano di essere “stretti”, grazie ad un’operazione chiamata serraggio e utilizzando una chiave dinamometrica.

Quali sono le cause principali di allentamento dei bulloni?

L’allentamento principalmente avviene o in modo spontaneo, e quindi a causa di urti e vibrazioni oppure per rilassamento, e quindi per assestamento, deformazione o cedimento del materiale che compone il bullone, dovuto all’usura o a carichi dinamici.

Immagini del bullone tratte da pezzidiricambio24.it

Ogni quanto devo cambiare i bulloni delle ruote?

In realtà la sostituzione dei bulloni è assai rara e avviene solo nel caso in cui il bullone si deformi in modo permanente o si rompa. Solitamente è molto più comune che un bullone di una ruota si allenti ed in questo caso bisogna intervenire effettuando un’operazione di serraggio.

Ogni quanto? Le case automobilistiche consigliano di controllare che i bulloni siano correttamente serrati ogni 50-100 km, soprattutto quando l’auto percorre strade dissestate; solitamente comunque il controllo dovrebbe avvenire almeno una volta ogni 500 km e ovviamente ad ogni cambio gomme, in maniera tale da poter viaggiare in sicurezza.

Ma perché è così importante? Una ruota con uno o più bulloni non correttamente serrati può essere assai pericolosa, in quanto il veicolo è meno stabile e perciò si rischia di perdere il controllo del mezzo e si avvertono forte vibrazioni e rumori durante la guida; ci sono anche casi estremi assai rari in cui la ruota si stacca, dovuto alla rottura di più bulloni, ma solitamente si avvertono rumori forti precedentemente che consentono di arrestare la marcia del veicolo in tempo.

Attenzione anche al caso opposto, ovvero quando si effettua la manovra di serraggio in modo errato e si stringono troppo i bulloni; in questo caso si rischia di danneggiare i bulloni e doverli quindi sostituire perché non più in grado di svolgere il loro compito.

Va infatti tenuto conto del valore di coppia dell’auto, che solitamente viene indicato sul libretto; questo valore va impostato nella chiave dinamometrica e permette di applicare la giusta forza per serrare correttamente i bulloni e quindi non stringerli troppo; se non si è sicuri, il consiglio è delegare l’operazione di serraggio dei bulloni ad un gommista.

Come scegliere i bulloni ruota giusti?

Scegliere i bulloni giusti è fondamentale in quanto se scelti in modo errato possono impedire il corretto montaggio del cerchio o danneggiarlo e potrebbero non svolgere il loro compito in modo corretto. I bulloni variano in base al cerchio e possono essere di vari tipi: piatti, sferici o conici. Basta prestare attenzione allo spessore e alla corrispondenza dei fiori dei cerchi per scegliere i bulloni che si adattino perfettamente al cerchione delle ruote.

 

»

Leggi anche

Stop caccia, Tommasetti: ” Disastro amministrativo di De Luca e Regione”

Campania. “Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione”, netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti,

Battipaglia, bomba: 3500 residenti domenica lasceranno le loro case

Battipaglia. Domenica primo ottobre  3.500 battipagliesi, dalle 5 del mattino, dovranno lasciare le abitazioni, che ricadono in un rag

Capaccio, “LibrInerba” : alla biblioteca Erica spazi a misura di bambino

Capaccio Paestum. La Regione Campania assegna contributi al Comune per il potenziamento della  biblioteca Erica di piazza Santini,  g